Scuola

Li vogliamo questi soldi?

Oggi si vota al Consiglio di Istituto l’adesione a due misure del PNRR dedicate alle scuole d’Italia (clicca per i dettagli):
  1. Adesione PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: Questo punto riguarda l’investimento nell’istruzione, concentrandosi sulle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche. È parte del piano di ripresa post-pandemia.
  2. Assunzione incarico Dirigente Scolastico come Responsabile del Progetto: Qui si parla dell’assegnazione di responsabilità a un dirigente scolastico per coordinare il progetto PNRR nell’ambito dell’istruzione.
  3. Agenda Sud: Questo punto riguarda l’allocazione di risorse per ridurre la dispersione scolastica nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia. È finanziato dall’Unione europea e mira a ridurre i divari territoriali nella scuola secondaria.
  4. Assunzione incarico Dirigente Scolastico come Responsabile del Progetto Agenda Sud: Simile al punto precedente, qui si tratta dell’assegnazione di responsabilità a un dirigente scolastico per coordinare il progetto di riduzione della dispersione scolastica.
  5. Contributo Volontario: riflessione sulla quota e decisione in merito al modificarla o tenerla così com’è
  6. Elezione componente del Comitato per la Valutazione dei Docenti
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è votazione.jpg

Per riassumere il consiglio voterà su:

  1. Vogliamo i soldi per potenziare l’inglese e le materie scientifiche nel nostro istituto (100.000€) ?
  2. Nel caso vogliamo che del progetto se ne occupi la dirigenza scolastica?
  3. Vogliamo i soldi per combattere la dispersione scolastica (70.000€) ?
  4. Nel caso vogliamo che del progetto se ne occupi la dirigenza scolastica?
  5. Il contributo volontario e l’assicurazione li manteniamo a 5€?
  6. non riguarda noi genitori. E’ una incombenza che non riguarda la componente genitori poiché, come giustificato dal dirigente scolastico, il nostro istituto non applica i bonus ai docenti in base alle loro prestazioni per cui l’organo non necessità dell’elezione di una componente genitori.

Posto che ritengo utile accedere a fondi per il potenziamento dell’inglese e delle materie scientifiche e per combattere la dispersione scolastica, il nostro istituto sta per accedere a fondi per 170.000€ per rendere migliore l’insegnamento nella nostra scuola e per dare conoscenze e strumenti ai nostri figli che li mettano in condizioni di frequentare una scuola secondaria (scuole superiori) da subito con una marcia in più.

Una riflessione sulla situazione attuale.

Dobbiamo renderci conto che da questi fondi non può essere preso nemmeno un euro, chessò, per sostituire una lampadina fulminata!

Come anche da altri finanziamenti (vedi i PON), se i soldi non sono spesi per il il motivo per il quale si sono ottenuti, anche se avanzassero, questi vanno restituiti ma non impiegati per altri scopi seppur critici e particolarmente sentiti dalla comunità scolastica.

Insomma se avanzano i soldi ottenuti attraverso questi finanziamenti NON POSSIAMO

  • Sostituire una lampadina fulminata
  • Riparare le tapparelle rotte
  • Acquistare materiale di consumo per le pulizie
  • Acquistare carta igienica
  • Una mano di vernice
  • Sostituzione di un interruttore rotto

La nostra scuola è dotata di strumenti per accedere ai finanziamenti per renderla una struttura migliore (e questo è molto buono), ma allo stesso tempo manca cronicamente di soldi per la gestione delle spese più essenziali (e questo non è molto buono).

Il contributo volontario va nella direzione di costituire un piccolo tesoretto al bilancio che possa essere usato per la didattica per nostri ragazzi!

LA QUOTA E’ DI 5€/ANNO

e non prevediamo di aumentarla. Questo tema mi ha particolarmente sollecitato perché è modo in cui noi genitori possiamo fare la differenza per i nostri figli. Nelle prossime settimane appurerò quale contributo sta dando questo strumento al bilancio della scuola e se esistono margini di miglioramento.

A risentirci al prossimo aggiornamento.

RIFERIMENTI DOCUMENTALI

(solo estratti, documentazione completa accessibile attraverso la community)


Un pensiero su “Li vogliamo questi soldi?

I commenti sono chiusi.