Scuola

Iscrizione alla Prima Media: Cosa Cambia e Come Fare.

Lunedì 15 si è tenuta una riunione informativa con il personale scolastico e i genitori degli alunni di 5 elementare. Scopo: come funziona l’iscrizione e cose da sapere per la vita scolastica alla medie. (non esiste più la scuola media, il nome ufficiale è SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.)

questo articolo è il risultato degli appunti di quel pomeriggio, spero possano aiutare i pochi genitori non presenti.

Insegnate con bambini in classe

L’Iscrizione è online

L’iscrizione è online sulla piattaforma nazionale che è possibile trovare https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni

Accesso con SPID: Una sicurezza digitale per un inizio sicuro

Il primo passo cruciale è l’accesso alla piattaforma di iscrizione utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Questo garantisce un ambiente digitale sicuro e protetto per la gestione delle informazioni personali.

Date importanti da ricordare: Dal 18 gennaio al 10 febbraio

Segnatevi bene le date: il periodo di iscrizioni va dal 18 gennaio al 10 febbraio. Assicuratevi di verificare periodicamente eventuali aggiornamenti riguardanti il periodo di iscrizione per evitare inconvenienti.

Da Tenere a portata di mano

La nostra scuola ha un codice di identificazione da indicare nella domanda di iscrizione, per il nostro I.C. “R.Grimaldi – Giovanni Paolo II” il Codice meccanografico: FGIC835003, naturalmente i documenti dei genitori e dell’alunno/a da iscrivere (Codice Fiscale, Carta di Identità).

Assicurazione obbligatoria: 5 € per una tranquillità garantita

L’assicurazione obbligatoria, al costo di 5 €, è parte integrante del processo di iscrizione. Garantisce una copertura adeguata durante le attività scolastiche.

Contributo volontario: Ulteriori informazioni in arrivo

Dopo l’iscrizione, sarà fornita ulteriore informazione riguardo al contributo volontario. Questa somma contribuisce a migliorare l’esperienza educativa dei nostri bambini.

Certificato delle vaccinazioni: Un prerequisito essenziale

Assicuratevi di avere il certificato delle vaccinazioni aggiornato per garantire la salute di tutti gli studenti e creare un ambiente scolastico sicuro.

Deleghe durante l’orario scolastico: Specifiche importanti da considerare

Durante l’orario scolastico, le deleghe sono fondamentali. Si consiglia di specificare immediatamente eventuali indicazioni particolari per garantire un’adeguata assistenza. Naturalmente sono necessari i documenti dei delegati.

Senza una delega ad esempio se l’alunno si sente male ed è necessario portarlo a casa, solo i genitori possono andarlo a prendere a scuola, i nonni, gli zii etc. se non hanno una delega non potranno farlo.

Fare le deleghe subito quindi.

Orario settimanale: 30 ore standard, 33 per indirizzo musicale

L’orario standard è di 30 ore settimanali, ma per coloro che scelgono l’indirizzo musicale, sono previste 33 ore, di cui alcune pomeridiane. In quali giorni fare le ore pomeridiane verrà stabilito insieme al corpo docente per venire incontro alle attività extra scolastiche in cui l’alunno è impegnato.

Per chi sceglie l’indirizzo musicale può esprimere una preferenza sullo strumento che però rimane tale, la decisione è in capo ai docenti che valutano anche altri parametri per l’assegnazione dello strumento.

Chi invece sceglie l’indirizzo musicale ed esprime una preferenza per lo strumento che ha studiato alle elementari (scusate, SCUOLA PRIMARIA) sarà senz’altro esaudito per non perdere il lavoro fatto in 3 anni.

Quindi nella iscrizione si sceglie se aderire all’indirizzo musicale, e quindi far studiare uno strumento al proprio figlio, oppure no. Lo strumento rimane a discrezione del corpo docenti cercando di accontentare una eventuale preferenza espressa nell’iscrizione.

Coinvolgimento dei genitori

Si sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei genitori per il successo del percorso educativo. La partecipazione attiva è un elemento chiave per garantire un ambiente di apprendimento positivo.

Formazione dei gruppi da parte delle insegnanti

Le insegnanti delle scuole elementari avranno il compito di formare i gruppi di alunni a cui successivamente saranno associate le classi, garantendo una distribuzione equa e favorendo la creazione di un ambiente inclusivo, equilibrando i vari aspetti anche in merito alla preparazione in modo da non creare classi “ghetto”.

Assegnazione dei professori secondo politiche interne

L’assegnazione dei professori ai corsi seguirà le politiche interne della scuola. È importante notare che le assegnazioni possono cambiare di anno in anno per garantire una varietà di esperienze educative. Non ha senso cercare a tutti i costi di voler iscrivere il proprio figlio ad uno specifico corso perché è percepito come migliore, i professori possono cambiare ad ogni ciclo triennale.

Azione educativa esclusiva del corpo docente

Infine, si rivendica l’azione educativa ad esclusività del corpo docente. La collaborazione tra insegnanti, genitori e studenti è fondamentale per creare un ambiente educativo positivo e stimolante.

Tre Corsi

A, B, C a cui sono associati anche gli strumenti per chi sceglie l’indirizzo musicale:

  • Sezione A -> Archi [ Violino, Violoncello, etc ]
  • Sezione B -> Pianoforte
  • Sezione C -> Ottoni [Tromba, Trombone, etc]

Chi invece non ha espresso l’adesione all’indirizzo musicale può essere assegnato in modo indifferente ad ognuna delle tre sezioni.

Questo è quanto, per ogni ulteriore informazione o chiarimento puoi rivolgerti alla segreteria della nostra scuola che senz’altro sarà disponibile a dipanare gli eventuali tuoi dubbi.