4 Novembre: l’Onore e l’Impegno
Giorno in cui si ricorda l’unità nazionale e lo stesso giorno del 1921 ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma.

Migliaia di persone che furono chiamate ad adempiere il loro dovere come soldati di una nazione che si stava formando hanno dato il loro contributo con il sangue.
Oggi li onoriamo con un fiore sulla lapide, ma di quella lapide non ci curiamo se viene rotta;
Facciamo discorsi di unità ma non raccogliamo la lattina vuota che sporca i nostri parchi;
Discorsi sul fatto che dobbiamo volerci tutti bene ma al cimitero si fregano le scale…
Fossi morto per tutto ciò magari un po’ ci sarei rimasto male.



Ricordiamoci in queste ricorrenze delle persone a cui è stato chiesto di morire per la Patria, che hanno imbracciato il fucile, si sono fatte coraggio e hanno dato il loro contributo.
A noi cosa viene chiesto?
Prendiamoci almeno cura di quello che abbiamo intorno.
Diamo una mano quando possiamo e non voltiamoci dall’altra parte quando c’è un problema.
Non siamo costretti, nessuno ci costringe, ma oggi se possiamo chiamarci Italia, se siamo una Nazione, se abbiamo del superfluo dobbiamo ringraziare anche chi non è tornato più a casa.
Il più bel modo per rendere Onore ai Caduti di tutte le Guerre è Impegnarsi ad essere un buon Cittadino.
Ed essere un Buon Cittadino è il più bel fiore che possiamo deporre sui monumenti e sulle tombe per ricordare tutti i nostri caduti.
- Elezioni Europee 2024: Ci Siamo Svegliati Finalmente! - 11 Giugno 2024
- L’istruzione a San Paolo: una questione di sensibilità! - 1 Maggio 2024
- Iscrizione alla Prima Media: Cosa Cambia e Come Fare. - 20 Gennaio 2024